
“La consuetudine che da certuni non a torto è detta una seconda natura.”
Contra Julianum, lib. IV, par. 103
V, 25, 74
“La consuetudine che da certuni non a torto è detta una seconda natura.”
Contra Julianum, lib. IV, par. 103
“Qualsivoglia consuetudine, quantunque corrotta e pessima, difficilmente si discerne dalla natura.”
Il Parini, ovvero della gloria, cap. XI
Operette morali
Origine: 1918; citato in Noam Chomsky, I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere in America, prefazione di Howard Zinn, traduzioni di Luca Baranelli, Francesco Ciafaloni, Giovanni Dettori, Maria Vittoria Malvano, Santina Mobiglia, Giovanna Stefancich, Adria Tissoni, Net, Milano, 2003, Obiettività e cultura liberale, p. 87.
“[…] la consuetudine sminuisce l'ammirazione […].”
da Adoprarsi per rinnovare il proprio splendore, p. 70
Oracolo manuale e arte di prudenza
“[…] (ma chi sei, | chi eri, per appigliarti sì forte | quasi una stella alla forma del nido?).”
Ogni cor serba un mister
“Una natura ha bisogno di ali, un'altra di catene.”
La nuova Eloisa