“La fede vede solo ciò che è. Mentre lei [la speranza] vede ciò che sarà.” Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero Stili laicali
“[…] Non possiamo pretendere che vada così, naturalmente, ma possiamo sperarlo.» Sì, tanto potevano fare… ma con la speranza in una mano e la merda nell'altra: vediamo quale si riempie per prima.” Stephen King (1947) scrittore e sceneggiatore statunitense
“La speranza è un essere pronti in ogni momento a ciò che nasce, a ciò che ancora non è; è un'attività intensa, ma non ancora spesa.” Roberto Zavalloni (1920–2008) Psicologia della speranza
“La nostra speranza è che il nuovo assomigli a ciò che già conosciamo almeno quel tanto da poterlo comprendere.” Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese L'idea fissa
“Non consultarti con le tue paure, ma con le tue speranze e i tuoi sogni. Non pensate alle vostre frustrazioni, ma al vostro potenziale irrealizzato. Non preoccupatevi per ciò che avete provato e fallito, ma di ciò che vi è ancora possibile fare.” Papa Giovanni XXIII (1881–1963) 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
“Giustificati dunque per fede, abbiamo pace con Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore, mediante il quale abbiamo anche avuto, per la fede, l'accesso a questa grazia nella quale stiamo fermi; e ci gloriamo nella speranza della gloria di Dio; non solo, ma ci gloriamo anche nelle afflizioni, sapendo che l'afflizione produce pazienza, la pazienza esperienza, e l'esperienza speranza. Or la speranza non delude, perché l'amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo che ci è stato dato. Infatti, mentre noi eravamo ancora senza forza, Cristo, a suo tempo, è morto per gli empi. Difficilmente uno morirebbe per un giusto; ma forse per una persona buona qualcuno avrebbe il coraggio di morire; Dio invece mostra la grandezza del proprio amore per noi in questo: che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi. Tanto più dunque, essendo ora giustificati per il suo sangue, saremo per mezzo di lui salvati dall'ira. Se infatti, mentre eravamo nemici, siamo stati riconciliati con Dio mediante la morte del Figlio suo, tanto più ora, che siamo riconciliati, saremo salvati mediante la sua vita. Non solo, ma ci gloriamo anche in Dio per mezzo del nostro Signore Gesù Cristo, mediante il quale abbiamo ora ottenuto la riconciliazione.” Paolo di Tarso (5–67) apostolo, martire e santo cristiano 5, 1 – 11
“La realtà è ciò che resta dopo questi piaceri, insieme con la speranza per il futuro, il rimpianto per il passato, la vanità del presente e tutto ciò che dà all'io il suo aroma sono stati aspirati dalla bolla d'aria nella quale mi rifugio.” Cyril Connolly (1903–1974) critico letterario e scrittore britannico La tomba inquieta
“La mia speranza è che un giorno possano nascere gli Stati Uniti d’Europa, ora appare un’utopia, lo abbiamo visto sulla questione dei migranti, in cui ogni Stato ha dato spazio al suo egoismo nazionale. Io la speranza ce l’ho, ho sempre scelto la vita, ho conosciuto nella mia vita tanti affetti, un lungo amore.” Liliana Segre (1930) reduce dell'olocausto e senatrice a vita italiana
“La pittura è una professione da cieco: uno non dipinge ciò che vede, ma ciò che sente, ciò che dice a se stesso riguardo a ciò che ha visto.” Pablo Picasso (1881–1973) pittore, scultore e litografo spagnolo
“Tu li vedrai tra quella gente vana | che spera in Talamone, e perderagli | più di speranza ch'a trovar la Diana.” Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia Sapìa Salvani: XIII, 151-153