“Il lettore viene coordinato appunto a quella prospettiva […], a guardare ogni cosa così come i giovani protagonisit la guardano, entro lo spasmo di quella loro iniziazione, tutta quanta interiore, notate bene! tutta parlata, potentemente raffigurata su schermi interiori della creatività dell'angoscia.”
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXIX
Argomenti
giovani , angoscia , appunto , bene , coordinata , cosa , giovane , iniziazione , lettore , non-lettore , prospettiva , schermo , spasmo , creativitàIgor Sibaldi 35
traduttore, saggista e scrittore italiano 1957Citazioni simili

“Finché eravamo giovani | era tutta un'altra cosa. | Chissà perché? | Chissà perché?!”
da Liberi... liberi, n. 6
Liberi liberi

Origine: Citato in Maria di Lorenzo, Servire i più poveri con il cuore di Maria, in Madre di Dio, 10 ottobre 2003.
Origine: Dalla postfazione a Jack London, La peste scarlatta, a cura di Ottavio Fatica, Adelphi, 2009, p. 93.

“Per il lettore che sa leggere tutta la letteratura è contemporanea.”
In margine a un testo implicito

Origine: Da La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara; in Giosuè Carducci La estense e la gioventù dell'Ariosto, Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, volume tredicesimo, Nicola Zanichelli Editore, pp. 176-177.