Origine: Da Traccia allo studio delle fondazioni medioevali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, parte seconda, vol. I Dal Medioevo al Quattrocento, vol. V, Torino 1983; citato in Maria Cecilia Mazzi, Il critico, in introduzione a Camillo Boito, Gite di un artista, De Luca Edizioni d'Arte, Roma 1990.
“[Camillo Boito] Accoglie con favore le ricerche cromatiche spinte dal Michetti in direzione luministica e propense a privilegiare le ombre e i colori freddi, in particolare nelle opere più nuove (Pesca alle tondine, Un'impressione sull'Adriatico, I morticini) e più ostiche alla maggior parte dei critici.”
Origine: Il critico, p. XX
Citazioni simili

“La maggior parte delle ombre di questa vita sono causate dal nostro stare al sole.”

cap. ultimo, 38; p. 135
Aforismi politici

Origine: Citato in Giulio Maltese, Enrico Fermi in America: Una biografia scientifica, Bologna, Zanichelli, 2003, p. 231. ISBN 88-08-07727-6


Origine: Citato in Afghanistan, Letta incontra i soldati e Karzai: "Italia resterà anche dopo fine missione" http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/25/news/letta_in_afghanistan_visita_ai_soldati_italiani-65252703/?ref=HRER2-1, Repubblica.it, 25 agosto 2013.

Origine: Dall'intervista a Repubblica Radio Tv Massimo D'Alema http://tv.repubblica.it/copertina/massimo-d-alema/33179?video, 27 maggio 2009.