“Così generale era la decadenza della cultura in Inghilterra che vi erano ben pochi al di qua della Manica in grado di comprendere le funzioni religiose o di tradurre una lettera dal latino in inglese; ed io credo che non ve ne fossero molti, neppure al di là della Manica.”

Origine: Citato in A. F. Leach, Education Charterers; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alfredo il Grande photo
Alfredo il Grande 2
santo venerato da Chiesa Cattolica, Chiesa Anglicana 849–899

Citazioni simili

Honoré De Balzac photo

“Una nobiltà senza privilegi […] è come un utensile senza manico.”

Origine: Il ballo di Sceaux, p. 122

“Fortuna? Ma noi la domiamo la fortuna! La stringiamo nelle nostre mani, come il manico di una frusta.”

Piero Bevilacqua (1944) storico e saggista italiano

Prometeo: p. 20
Prometeo e l'aquila

Gene Gnocchi photo

“Le tarme che scelgono il suicidio vanno a posizionarsi nella manica, sotto l'ascella.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 66

Sergio Brio photo
Fred Perry photo

“Per rassicurare il club che non avevano nulla di cui preoccuparsi da questo punto di vista, ho mandato loro una manica come regalo.”

Fred Perry (1909–1995) tennista britannico

Origine: Il riferimento è a quando Perry divenne professionista e la Lawn Tennis Club of Great Britain gli scrisse per informarlo che non avrebbe più potuto indossare la loro divisa. (citato in Enos Mantoani, In odor di GOAT: Fred Perry http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/07/04/537693-odor_goat_fred_perry.shtml, Ubitennis.com, 4 luglio 2011)

Umberto Bossi photo

“[Facendo il gesto dell'ombrello] Ehi Boniver, bonazza, la Lega è sempre armata, ma di manico!”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

durante un comizio a Curno (BG), 26 settembre 1993; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – La Sacra Famiglia, la Repubblica, 13 febbraio 2007

Karl Kraus photo

“Cultura è quella cosa che i più ricevono, molti trasmettono e pochi hanno.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Pro domo et mundo

“Carcarlo Pravettoni veniva definito dagli insegnenti una miserabile pecora, ed erano insegnanti di manica larga.”

Walter Fontana (1957) umorista, sceneggiatore e scrittore italiano

Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Argomenti correlati