Osservazioni e pensieri
“Nell'antica Roma lo Stato era laico e quasi tutte le religioni erano tollerate e garantite. Il cristianesimo fu colpito perché era percepito come una minaccia politica, in quanto i suoi fedeli rifiutavano di fare sacrifici all'imperatore, cioè di compiere un atto di lealtà al potere costituito. Inoltre le classi colte del mondo antico avevano del mondo una visione laica, fondata sul primato della ragione.”
Citazioni simili
citato in Augusto Del Noce, Perché l'"imprimatur" del teologo inquieto http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.130/3, Il Tempo, 20 maggio 1979
III, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3
18 aprile 1934; da Opera omnia, vol. 26
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da History of European Morals from Augustus to Charlemagne, Longmans, London, 1869, vol. I, pp. 280-282; citato in Peter Singer, Liberazione animale, traduzione di Enza Ferreri, a cura di Paola Cavalieri, il Saggiatore, Milano, 2012, p. 200.
Origine: Citato in Marina R. Torelli, Benevento romana, L'Erma di Bretschneider, 2002 p. 104 https://books.google.it/books?id=xksM2k5DmkUC&pg=PA104. ISBN 8882652092