Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 159. ISBN 9788858015827
“Se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue istituzioni e delle sue leggi; non possiamo oltre delegare questo potere né ai prevaricatori, né ai prepotenti, né ai disonesti.”
Origine: Citato in Nando dalla Chiesa, Delitto imperfetto.
Argomenti
leggi , chiesa , citata , delitto , disonesto , imperfetto , istituzione , potere , prepotente , stato , veroCarlo Alberto dalla Chiesa 9
generale e prefetto italiano 1920–1982Citazioni simili
“Di cosa soffre profondamente l'uomo? Di non poter né sfogare né sublimizzare i propri istinti.”
21, p. 182
Scorciatoie e raccontini
cap. 2, traduzione di M.S. Prina
Il Maestro e Margherita
Variante: "Tra le altre cose, gli ho detto" raccontò l'arrestato "che qualsiasi potere rappresenta una forma di violenza sugli uomini, e che arriverà il giorno in cui non esisterà più né il potere dei cesari, né qualsiasi altra forma di potere. L'uomo entrerà nel regno della verità e della giustizia, dove non sarà più necessario alcun potere"
da un'intervista a The Age, 27 maggio 2007
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 15
“Un giornalista disonesto è un uomo che non ha rispetto né per se stesso né per il lettore.”
Dall'intervista delle Iene http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/35155/lucci-enzo-biagi.html (2002)