Origine: Dall'intervista del 1983 nel documentario Speciale Delta: Konrad Lorenz, a cura di Adriana Martinelli, Rai Storia, 27 febbraio 2012.
“Il secondo criterio interno per stabilire la qualità sapienziale delle mie conoscenze consiste nel chiedersi se vi è proporzione tra le cose che so e quelle che dovrei sapere.
Proporzione cioè tra scita e scienda, tra le cose che so professionalmente e le cose che dovrei sapere come uomo. Questo è chiaramente un criterio contro la tabe dello specialismo in cui tizio sa tutto, come direbbe Schopenhauer, sugli intestini dei vermi intestinali, ma non sa nulla, né mai ha avuto l'interesse ad occuparsene, su quello che lo riguarda come uomo, su quei messaggi anzitutto religiosi che gli dicono che ha un destino, che va inesorabilmente verso un certo posto chiamato morte, che ha una vita sola in cui è imbarcato e che deve giocare.”
Il gusto del sapere
Citazioni simili
Konrad Lorenz
(1903–1989) zoologo e etologo austriaco

Galileo Galilei
(1564–1642) scienziato italiano
giornata seconda, p. 183; citato in Koyré 1979, p. 294
Dialogo sopra i due massimi sistemi

“[…] un uomo è ricco in proporzione al numero di cose delle quali può fare a meno.”
Henry David Thoreau
(1817–1862) filosofo, scrittore e poeta statunitense
cap. II, 1988, p. 143