“Noi anarchici infatti neghiamo il principio di autorità combattendolo in tutte le sue manifestazioni di violenza e di coazione. Combattiamo l'autorità quando essa si personifica in un potere più o meno esteso od intenso, dei pochi sui molti ed anche dei molti sui pochi, il quale costringa, con la forza o con l'inganno o col ricatto o con la minaccia di un danno.”

—  Luigi Fabbri

Origine: L'ideale anarchico, p. 12

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Luigi Fabbri photo
Luigi Fabbri 17
anarchico e saggista italiano 1877–1935

Citazioni simili

Eraclito photo
Quino photo

“Un potere senza autorità non ha alcuna forza dentro di sè!”
Summissum imperium non tenet vires suas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il potere che dipende da altri perde presto la sua forza.
Sententiae

Roberto Vecchioni photo

“Molti son nati poveri, molti son belli, forti, leali; pochi (eppur ci sono) sanno farsi il campo da soli e poi segnare, ma soltanto lui, Adriano, è una forza della natura, "quella" forza della natura.”

Roberto Vecchioni (1943) cantautore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Dalla prefazione a Luigi Ferro, Giampiero Rossi, Le memorie di Adriano (quello vero), Melampo.

Friedrich Julius Stahl photo
Martín Lutero photo
Elias Canetti photo
Aldo Capitini photo

“Ogni società fino ad oggi è stata oligarchica, cioè governata da pochi, anche se "rappresentanti" di molti; oggi specialmente, malgrado la diffusione di certi modi detti democratici, il potere (un potere enorme) è in mano a pochi, in ogni paese. Bisogna, invece, arrivare ad una società di tutti, alla "omnicrazia."”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Origine: Da Educazione aperta; citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Maestri e scolari di non violenza, FrancoAngeli, Milano, 2000, p. 109 http://books.google.it/books?id=MAtsNl9JDsEC&pg=PA109. ISBN 88-464-2550-2

Martín Lutero photo
Salvatore Satta photo

Argomenti correlati