“In tempo di guerra anche le leggi non valgono più.”

dall'opera Pro milone; citato in Call of Duty 3

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
guerra , leggi , call , citata , opera , operaio , tempo
Quinto Tullio Cicerone photo
Quinto Tullio Cicerone 2
politico romano -102–-43 a.C.

Citazioni simili

Marco Tullio Cicerone photo

“Le leggi tacciono in tempo di guerra.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

da Pro Milone, IV, 11

Massimo Gramellini photo

“Le leggi valgono per tutti ed è inaccettabile che la comunità rom si arroghi il diritto di violarle con sistematicità, adducendo il rispetto di tradizioni che giustificano il furto e l'accattonaggio infantile.”

Massimo Gramellini (1960) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Rom a parte http://www.lastampa.it/2014/10/24/cultura/opinioni/buongiorno/rom-a-parte-4MbJwlBbD2WnGrtc3xaSWI/pagina.html, La Stampa, 24 ottobre 2014.

Nesli photo

“Le facce sono diverse il tempo le trasforma | ma gli occhi no, gli occhi rimagono per riconoscersi per riconoscere quelli che valgono.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Noi, n. 2
L'amore è qui

Guillaume Apollinaire photo

“Soldati passati Dove sono le guerre | Dove sono le guerre di un tempo.”

Guillaume Apollinaire (1880–1918) poeta, scrittore e critico d'arte francese

da La chiamavano Lou, in Calligrames, ne L'opera poetica
Poesie

Papa Giovanni XXIII photo

“La guerra è voluta invece dagli uomini, a occhi aperti, a dispetto di tutte le leggi più sacre. Per questo è tanto più grave.”

Papa Giovanni XXIII (1881–1963) 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Il giornale dell'anima

Isaias Afewerki photo
Tito Lívio photo

“Spesso, e soprattutto in guerra, le cose fittizie valgono quanto le cose reali e chi crede di poter far affidamento su qualche aiuto, proprio come se davvero ne disponesse, si salva grazie al morale che ricava dalla speranza e dalla voglia di osare.”

XXXIV, 12; 1997
[S]aepe vana pro veris, maxime in bello, valuisse et credentem se aliquid auxilii habere, perinde atque haberet, ipsa fiducia et sperando atque audendo servatum.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Fedro photo
Siegfried Sassoon photo

“In tempo di guerra il patriottismo è la soppressione della libertà.”

Siegfried Sassoon (1886–1967) poeta inglese

da Memoirs of an Infantry Officer

Argomenti correlati