Origine: Citato in Philippe Daverio: Vado in Sicilia per capire l'Unità d'Italia http://www.lastampa.it/2010/06/06/cultura/philippe-daverio-vado-in-sicilia-per-capire-l-unita-d-italia-P1J3Pw5667oYg1TIqgu0hM/pagina.html, La Stampa.it, 6 giugno 2010.
“Uno commette errori, si lascia fuorviare, fa delle digressioni. Se una persona riuscisse a vedere la propria lenta e tortuosa avanzata come una sorta di esperimento, senza sperare in un'impossibile sicurezza – niente di interessante succede senza osare – si potrebbe raggiungere un qualche tipo di quiete. Naturalmente puoi fare esperimenti con la tua vita. Ma forse non dovresti farne con quella degli altri.”
Nell'intimità
Argomenti
persone , vita , digressione , errore , esperimento , persona , quiete , sicurezza , sorta , tipo , avanzata , proprio , impossibile , forse , fareHanif Kureishi 18
drammaturgo e scrittore britannico 1954Citazioni simili
Philippe Daverio
(1949) critico d'arte, giornalista e conduttore televisivo francese
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?
“Tutta la vita è un esperimento. Più esperimenti fai, meglio è.”
Ralph Waldo Emerson
(1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense
Henri Poincaré
(1854–1912) matematico, fisico e filosofo francese
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 141
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?
Ralph Waldo Emerson
(1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense
Rudolf Höß
(1901–1947) militare tedesco
Internet Modern History Sourcebook http://www.fordham.edu/halsall/mod/1946Hoess.html