Origine: Da Journal of Comparative and Physiological Psychology, 1962; citato in Richard Ryder, Esperimenti sugli animali (Experiments on Animals, 1971), traduzione di Cinzia Picchioni, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 41. ISBN 88-7670-097-8
“Quando Sandro Pertini è apparso sul video di Raiuno che trasmetteva la premiazione del concorso ippico di Roma, il cronista ha commentato: «Anche i cavalli, come vedete, sono gentili col Presidente». Era vero. Forse meritano di essere fatti cavalieri.”
5 maggio 1985
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Argomenti
cavaliere , cavallo , concorso , cronista , essere , maggio , premiazione , presidente , vero , video , ippica , forseIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

Origine: Citato in Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 16, n. 2, Giugno 2010, p. 27.
“Un giornalista deve essere prima di tutto un cronista, assolutamente un cronista.”

“C’è tutta la storia dell’umanità e della natura nella figura del cavallo e del cavaliere.”
Origine: Citato in Rachele Ferrario, L’uomo che amava la vita e lo esprimeva con il bronzo, Corriere della Sera, 13 settembre 2017, p. 43.
“[Gaffe] I russi sono forti come cavalieri, io lo so perché di cavalli me ne intendo.”
Origine: Citato in Francesco Saverio Intorcia, Salvatore a Bologna, non era destino http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/07/27/salvatore-bologna-non-era-destino.bo_009salvatore.html, la Repubblica, 27 luglio 2011.

dalla lettera ad Aldo Palazzeschi, 1 luglio 1920
Origine: Citato in Franco Contorbia, Su Palazzeschi "politico", pp. 178-181; in Gino Tellini (a cura di), L'opera di Aldo Palazzeschi, Atti del convegno internazionale, Olschki, Firenze, 22-24 febbraio 2001, p. 178.