da Vākyapadīya, I.1-2
Origine: Citato in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, introduzione, p. 25.
“Questa realtà, chiamata Brahman, è il concetto unificante che dà all'Induismo il suo carattere essenzialmente monistico nonostante l'adorazione di un gran numero di dèi e di dee.”
Origine: Il Tao della fisica, p. 103
Fritjof Capra 18
fisico e saggista austriaco 1939Citazioni simili

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 918

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 564

Origine: Da La fine dell'Eternità, Traduzione di Giuseppe Lippi, Arnaldo Mondadori Editore; cap. 18.

Origine: Citato in Charles W. Leadbeater, Vegetarismo ed occultismo http://www.famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/VEGETARIANISMO-E-OCCULTISMO.pdf (Vegetarianism and Occultism, 1913), Associazione Culturale Aquarius, Palermo, 1982, p. 10.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 91
da Anno quarto, p. 84
Dio è nato in esilio