
“Mescola un po' d'insania alla tua saggezza: è dolce dimenticare nel luogo giusto.”
Origine: Citato in Dino Basili, L'amore è tutto, Tascabili economici Newton, 1996, p. 12.
“Mescola un po' d'insania alla tua saggezza: è dolce dimenticare nel luogo giusto.”
“L'amore lo si patisce, ma più lo si patisce con dedizione, più ci rende forti.”
Origine: Sull'amore, p. 21
“La dedizione spontanea e integrale non si chiama fedeltà. È semplice amore.”
Origine: L'amore è tutto, p. 16
Origine: Dalla lettera di risposta a un coltivatore dell'Idaho, 30 luglio 1947; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 144.
Origine: Un coltivatore dell'Idaho aveva inviato una lettera ad Einstein l'11 luglio 1947, informandolo che aveva chiamato suo figlio Albert e chiedendogli di scrivere due righe, con l'intento di conservarle e consegnarle al figlio quando sarebbe cresciuto. Dopo aver ricevuto la risposta di Einstein, l'uomo rimase molto contento, così scrisse nuovamente allo scienziato allegandogli una foto del piccolo Albert e promettendogli un sacco di patate dell'Idaho. Tale promessa venne poi mantenuta ed Einstein ricevette un grosso sacco di patate. Il lato umano, p. 43.
Origine: Il lato umano, p. 43