“È ormai pacifico essere Carlo Gesualdo, il principe di Venosa, uno dei più grandi polifonisti di tutti i tempi; e contendere a Monteverdi (Marenzio, morto a soli quarantasei anni, mancò per pochi mesi l'ingresso nel nuovo secolo) la palma di più importante musicista a cavallo fra Cinque e Seicento, di massimo esponente dell'aurorale Barocco le radici del quale si sprofondano nel linguaggio, nello stile, nella stessa concezione del suono, del pieno Rinascimento.”
Origine: Da Il principe della musica che fece uccidere la moglie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/principe_della_musica_che_fece_co_0_9402068236.shtml, Corriere della Sera, 6 febbraio 1994, p. 21.
Argomenti
barocca , cavallo , citata , concezione , corriera , corriere , esponente , essere , febbraio , grande , ingresso , linguaggio , massimo , morto , musicista , nuovo , pacifico , pieno , principe , principio , radice , rinascimento , secolo , sera , stesso , stile , suono , palma , importantePaolo Isotta 22
critico musicale e scrittore italiano 1950–2021Citazioni simili

Antonio Muñoz
(1884–1960) storico dell'arte e architetto italiano
cap. 4, pp. 110-111
Roma barocca
Origine: Lo schema della chiesa romana del Gesù (1568-1580), opera di Jacopo Barozzi da Vignola, terminata da Giacomo Della Porta.