“La natura della bellezza non può essere corpo. Perché se ella fusse corpo non converrebbe alle virtù dell'animo che sono incorporali.
… concludiamo brevemente che la Bellezza è una grazia, vivace e spirituale, la quale per il raggio divino prima si infonde negli Angeli, poi nelle anime degli uomini, dopo nelle figure e voci corporali…”

dal Trattato dell'amore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Marsilio Ficino photo
Marsilio Ficino 7
filosofo, umanista e astrologo italiano 1433–1499

Citazioni simili

Marsilio Ficino photo

“Il vero Amore non è altro che un certo sforzo di volare a la divina bellezza, desto in noi dallo aspetto della corporale bellezza.”

Marsilio Ficino (1433–1499) filosofo, umanista e astrologo italiano

da Sopra lo Amore, orazione VII, cap. XV, p. 157

Anthony Ashley Cooper, III conte di Shaftesbury photo

“Non vi è cosa più divina della bellezza, la quale, non appartenendo al corpo e non avendo principio o esistenza se non nello spirito e nella ragione, può essere svelata e appresa da questa parte più divina di noi, quando essa contempla se stessa, unico oggetto degno di lei.”

Anthony Ashley Cooper, III conte di Shaftesbury (1671–1713) politico, filosofo e scrittore inglese

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
Citazioni di Shaftesbury

Enzo Bianchi photo
Giorgio Vasari photo
Giacomo Leopardi photo

“Raggio divino al mio pensiero apparve, | Donna, la tua beltà. Simile effetto | Fan la bellezza e i musicali accordi.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

vv. 33-35

Alphonse Karr photo

“La bellezza deve essere giudicata non per le proporzioni matematiche del corpo e del viso, ma per l'effetto che produce.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 33

Argomenti correlati