“Letteratura vasta, soda e ben definita, e parimente larghe scuole e ben tratteggiate e scolpite mancano alla patria nostra da quasi tre secoli e piuttosto ne abbiamo avuto cenni e frammenti, e ogni cosa a pezzi, a sbalzi e a modo d'assaggio.”

Prose letterarie, Avvertenza

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani 84
filosofo, politico e scrittore italiano 1799–1885

Citazioni simili

Chad Smith photo

“La gente è legata alla nostra musica perché è vera e onesta, è emozionante ed abbiamo scritto pezzi rock, pezzi più lenti, pezzi più ritmati, copriamo una gamma piuttosto vasta. Mi capita di vedere intere famiglie ai concerti ed è una ficata, è una cosa bellissima.”

Chad Smith (1961) batterista statunitense

Origine: Dal programma televisivo MTV Essential, MTV; video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=FINX_yyi-Kw.

Gesù photo

“Nessun profeta è ben accetto in patria.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

4, 24
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca

Vincenzo Monti photo

“Cajo Gracco: Ben io ti dico, che mia patria è quella | Che nel popolo sta.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto II, p. 146
Cajo Gracco

Fabrice Hadjadj photo

“Credere in una cosa ben nota è il modo migliore per non interrogarsi mai su di essa.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

Mistica della carne

Francesco Berni photo

“Ben che un pugnale, un cesso, o ver un nodo | ti faranno star queto in ogni modo.”

Francesco Berni (1497–1535) scrittore e poeta italiano

da Contra Pietro Aretino, vv. 49-50
Rime

Lorenzo de' Medici photo

“Donne, noi siam maestri d'innestare; | in ogni modo lo sappiam ben fare.”

Lorenzo de' Medici (1449–1492) scrittore, politico e mecenate italiano

da Canzona degl'innestatori, vv. 1-2
Canti carnascialeschi

Charles M. Schulz photo
Vladimir Sergeevič Solov'ëv photo
William Butler Yeats photo
Robert Katz photo

“Umberto sapeva ben poco di qualche cosa e quasi nulla di moltissime cose. (Parte seconda Umberto e Margherita”

Robert Katz (1933–2010) giornalista, scrittore e storico statunitense

1878-1900), p. 76
La fine dei Savoia
Variante: Umberto sapeva ben poco di qualche cosa e quasi nulla di moltissime cose. (p. 76)

Argomenti correlati