
„Gli uomini sono come gli animali: i grossi mangiano i piccoli e i piccoli li pungono.“
— Voltaire filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista fran… 1694 - 1778
Le sottisier
Il silenzio del corpo
— Voltaire filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista fran… 1694 - 1778
Le sottisier
— Tommaso d'Aquino frate domenicano 1225 - 1274
III, c. 123
Contra Gentiles
— Girolamo Savonarola religioso e politico italiano 1452 - 1498
Trattato sul governo di Firenze
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Sententiae
Originale: (la) Crudelis est non fortis, qui infantem necat.
— Paolo Burini scrittore, comico 1986
— Desmond Morris zoologo e etologo inglese 1928
Origine: La scimmia nuda, p. 250
— Tomi Ungerer scrittore e illustratore francese 1931 - 2019
— Roger Federer tennista svizzero 1981
2006
Origine: Citato in Roberto Perrone, Il maestro Federer ora cerca un rivale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/20/maestro_Federer_ora_cerca_rivale_co_9_061120038.shtml, Corriere della sera, 20 novembre 2006.
— Alberto Moravia, libro Racconti romani
da Perdipiede
Racconti, Racconti romani
— Noyz Narcos rapper, beatmaker e writer italiano 1979
da Verano Zombie parte 2
Verano Zombie
— Paolo Giuntella giornalista e scrittore italiano 1946 - 2008
Strada verso la libertà
— Emilio De Marchi scrittore italiano 1851 - 1901
Giacomo l'idealista
— Cesare Viviani poeta e scrittore italiano 1947
Pensieri per una poetica della veste
— James Rachels filosofo statunitense 1941 - 2003
Diritto alla libertà?
— Vlade Divac cestista jugoslavo 1968
Origine: Citato in Riccardo Bisti, Djokovic dalle bombe al numero 1 http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/07/06/538493-djokovic_dalle_bombe_numero.shtml, Ubitennis.com, 6 luglio 2011.
— Friedrich Theodor Vischer filosofo e poeta tedesco 1807 - 1887
Origine: Citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, p. 207.