
„Che io muoia nella patria che tante volte ho salvato!“
— Tito Lívio storico romano -59 - 17 a.C.
Cicerone: libro CXX; 1997
Attribuite
Cicerone
— Tito Lívio storico romano -59 - 17 a.C.
Cicerone: libro CXX; 1997
Attribuite
— Marco Tullio Cicerone avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano -106 - -43 a.C.
citato in Tito Livio, libro CXX; 1997
— Fiorella Mannoia cantante italiana 1954
da Che sia benedetta
Combattente
— Michael Jordan cestista statunitense 1963
— Giuseppe Allamano presbitero italiano 1851 - 1926
La vita spirituale
— Anastacia cantautrice e stilista statunitense 1968
— Stefania Bertola scrittrice italiana 1952
A neve ferma
— Alessandro Manzoni, libro I promessi sposi
cap. X
I promessi sposi
— Charles Bukowski, libro Storie di ordinaria follia
da Fior di cavallo
Storie di ordinaria follia
— Carla Vistarini paroliera, sceneggiatrice e musicista italiana 1948
Mondo
Canzoni
— Eugenio Corti scrittore e saggista italiano 1921 - 2014
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 89
— Paolo Spoladore presbitero italiano 1960
da usiogope.it http://www.usiogope.it, sul libro Non abbiate paura. Riflessioni sul vangelo
— Gilbert Keith Chesterton scrittore, giornalista e aforista inglese 1874 - 1936
Origine: Da una lettera alla fidanzata; citato in Paolo Gulisano, Chesterton, quella "profezia" sui banchieri di Wall Street http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2013/2/7/CHESTERTON-Quella-profezia-sui-banchieri-di-Wall-Street/361296/, Il sussidiario.net.
— Gustav Mahler compositore e direttore d'orchestra austriaco di origine boema 1860 - 1911
Origine: Citato in Enzo Biagi, 1935 e dintorni, Mondadori, Milano, 1982, p. 182.
— Carlo Azeglio Ciampi 10º Presidente della Repubblica Italiana 1920 - 2016
Non è retorica, è l'essenza stessa del nostro convivere civile.
Origine: Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi agli italiani, 31 dicembre 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/continuaciampi.aspx?tipo=discorso&key=28351.