“E che cos'è una fuga bachiana? Un pensiero, che ricorrendo sulla tastiera da voce a voce, via via si sublima e s'innalza fino a Dio, e si appaga. È un pensiero che a poco a poco divien sentimento: sentimento dell'infinito e dell'eterno. È un pensiero che si fa verbo; e un verbo che si fa carne; e una carne che, smateriandosi, si fa spirito.”

Origine: Musica, divina armonia, p. 100

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Salvino Chiereghin photo
Salvino Chiereghin 7
critico musicale e critico letterario italiano 1901–1968

Citazioni simili

Papa Benedetto XVI photo

“Che cos'è la bellezza, che scrittori, poeti, musicisti, artisti contemplano e traducono nel loro linguaggio, se non il riflesso dello splendore del Verbo eterno fatto carne?”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall' Udienza Generale, 18 novembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091118_it.html
Udienze

Mao (cantante) photo
Amélie Nothomb photo

“L'orgasmo è carne satura di pensiero.”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

Origine: Diario di Rondine, p. 31

Romano Battaglia photo

“I pensieri sono spiriti in movimento come le onde del mare che fanno sentire la loro voce infrangendosi sulla riva.”

Romano Battaglia (1933–2012) scrittore italiano

Sulla riva dei nostri pensieri

Thomas Mann photo
Diogene di Babilonia photo

“La voce umana è la voce articolata e proveniente dal pensiero.”

Diogene di Babilonia (-240–-150 a.C.) filosofo greco antico

fr. 17; citato in La Stoa, p. 64

Argomenti correlati