
“È tremenda la fatica che si fa, quando si sta bene, a interessarsi dei malanni altrui.”
26 gennaio 1910; Vergani, p. 281
Diario 1887-1910
da Il Pellegrino e il Platano
La favole e i sonetti
“È tremenda la fatica che si fa, quando si sta bene, a interessarsi dei malanni altrui.”
26 gennaio 1910; Vergani, p. 281
Diario 1887-1910
“A pensar male del proprio architetto non si fa mai peccato.”
“Copriti per bene, che non ti conviene il mondo qui.”
da Happy hour, n. 3
Nome e cognome
“Il lavoro dell'antropologo è ingrato: non esiste mai la possibilità di verificare le ipotesi.”
Origine: L'anello mancato, p. 5
“Per quanto la vita possa essere ingrata, la gioventù è un dono che non verrà mai sottratto.”
1973, p. 18
Quo vadis?
libro Massime e riflessioni
Origine: Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, Il piccolo libro dei gatti, traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 41 http://books.google.it/books?id=NUPNAQAAQBAJ&pg=PT41. ISBN 978-88-58-66237-3
da Sono solo canzonette
Sono solo canzonette