“La locuzione completa è de cuius hereditàte àgitur, della cui eredità si tratta. Il de cuius, in altre parole è il testatore. Estratta dalla cassaforte una busta, generalmente gialla, il notaio legge ai condolenti, reduci dalla mesta cerimonia, ancora odorosi di candele, le ultime volontà del morto.”

Origine: Siamo tutti latinisti, p. 57

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Cesare Marchi photo
Cesare Marchi 30
scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano 1922–1992

Citazioni simili

Carlo Luigi Morichini photo
Idrisi photo

“[su Venosa] Città ben nota fra quelle de' Longobardi.”

Idrisi (1100–1165) geografo e viaggiatore arabo

citato in Raffaele Licinio, Castelli medievali, Dedalo, 1994, p. 60

Corrado Guzzanti photo

“Leopardi? Leopardi è morto de gobba: s'ammalò de gobba e arrivato a 180° se spezzò!!”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da Maddecheaò
Personaggi originali, Lorenzo

Piergiorgio Odifreddi photo
Biagio Marin photo

“Signor, || […]] || fame murî d'istae | vardando parola, la conduse | al de là de le stele.”

Biagio Marin (1891–1985) poeta italiano

Signor, p. 59
La vita xe fiama

“Questa legge del disprezzo [per la destra] vige in tutto l'Occidente, nota Ferrara; ma in Italia ancor di più.”

Marcello Veneziani (1955) giornalista e scrittore italiano

da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010

“Stiamo parlando di Jules de Goncourt e dei suoi ultimi giorni.”

Giovanni Macchia (1912–2001) critico letterario e scrittore italiano

Origine: Da "L'homme de la mort — La présence du prédécesseur", in Chateaubriand — Revue Littéraire Europe, n. 775-776, Novembre-dicembre 1993, p. 9. ISSN 0014-2751

Giuseppe Garibaldi photo

“Il De Flotte appartiene all'Umanità intera, poiché per lui, la patria era colà dove il popolo sofferente si moveva per la libertà. De Flotte morto per l'Italia, ha combattuto per lei, come avrebbe combattuto per la Francia.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Ai miei compagni d'arme, 24 agosto 1860; p. 176
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Dante Alighieri photo
Filippo II di Spagna photo

Argomenti correlati