“Un uomo dunque che fosse stato sì colmo d'iniquità, sarebbe mai pervenuto ad aver ministri sì zelanti dell'onor suo, che, per accrescergli sol più fama e culto, sì assoggettassero a tante incomodità ed a tanti disagi? Benché, dissi poco: doveva io dire: che gittasse per lui sì lieti la vita? Perocché qual altro uomo ha giammai potuto ottenere che tanti per amor suo si lasciassero crudelmente divorar dalle fiamme, squarciar dai ferri, lacerar dalle fiere, smembrare dalle cataste, quanti n'ha ottenuti Gesù.”

predica non citata
Dalle prediche

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Paolo Segneri photo
Paolo Segneri 7
gesuita, scrittore e predicatore italiano 1624–1694

Citazioni simili

Paolo Segneri photo
Beppe Fenoglio photo
Luigi Carrer photo

“Ah sì! la vita passa, la fama s'irrugginisce, e non ne accompagna oltre il sepolcro che quel poco di bene, che avremo fatto quaggiù.”

Luigi Carrer (1801–1850) giornalista, scrittore e poeta italiano

da una lettera a Niccolò Tommaseo, 13 agosto 1829; citato in Giovanni Gambarin, De infirma amicitia, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, p. 17 http://www.archive.org/stream/ateneoveneto129veneuoft#page/16/mode/2up

Iginio Ugo Tarchetti photo
Toni Morrison photo
Umberto Veronesi photo

“In tanti vorranno sapere se in questo mio riflettere, e studiare, e impegnarmi incessantemente per tante cause ho trovato il senso della vita. Sì, ho una risposta: la vita forse non ha alcun senso. Ma proprio per questo passiamo la vita a cercarne uno. L'importante non è sapere, ma cercare.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Da Il testamento di Veronesi per i medici: "Siate dubbiosi e trasgressivi" http://www.repubblica.it/salute/2016/11/09/news/il_testamento_di_veronesi_per_i_medici_siate_dubbiosi_e_trasgressivi_-151635317/?ref=HREC1-1, la Repubblica, 9 novembre 2016.

Cesare Pavese photo
George Bernard Shaw photo
Tullia d'Aragona photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Sì, posso dire che solamente a Roma ho sentito che cosa voglia dire essere un uomo. Non sono mai più ritornato a uno stato d'animo così elevato, né a una tale felicità di sentire. Confrontando il mio stato d'animo di quando ero a Roma, non sono stato, da allora, mai più felice.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Da una conversazione con Eckermann, 9 ottobre 1828; citato in Attilio Brilli, Viaggi in corso, Il mulino, 2004, p. 16.

Argomenti correlati