
IV, 11, 217-221
Fisica
Origine: Citato in Paolo Agnoli, Il senso della misura, Armando, Roma, 2004, [//books.google.it/books?id=Yr6lLFUC2ggC&pg=PA192 p. 192]. ISBN 88-8358-532-1
Origine: Conversazioni con Nehru, p. 16
IV, 11, 217-221
Fisica
Origine: Citato in Paolo Agnoli, Il senso della misura, Armando, Roma, 2004, [//books.google.it/books?id=Yr6lLFUC2ggC&pg=PA192 p. 192]. ISBN 88-8358-532-1
“Chi non sa popolare la propria solitudine, nemmeno sa esser solo in mezzo alla folla affaccendata.”
La solitudine
Lo spleen di Parigi
“Si è curiosi soltanto nella misura in cui si è istruiti.”
“Per godere la vita si deve essere disposti a farne, in una certa misura, parte.”
Origine: Scientology: I Fondamenti del Pensiero, p. 44
“Infatti l'obbedienza si misura bene solo per mezzo di divieti.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 75
Origine: Da Das Buchder Zeit, Il libro del tempo, in Das Werk, Vol. I, p. 7, Berlin 1925; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005.
“Le attività ripetitive sono il solo modo di riequilibrare le tendenze maldistribuite.”
I; p. 5
La fine del mondo e il paese delle meraviglie, Il paese delle meraviglie