“Quanto alla Religione, Giovanni de Barros citato dice, che quella Regina fù idolatra, & il medesimo accennano molti Santi Padri, S. Gio: Grisostomo, S. Hilario, S. Gregorio Nisseno, & altri. Io per me inclino più al parere di quelli, che la paragonano, e la numerano con Ruth Moabitide; con Raab Cannanea, e con Hiram Rè di Tiro, & altri simili, i quali, se bene non furono di natione Ebrei, ad ogni modo venerarono il vero Dio, il che pare si possa argomentare da quelle parole piene di pietà e religione verso il vero Dio, che habbiamo 3. Reg. 10. 9.”

da Centuria Terza, p. 340
Le Stuore di Gio. Corona [tessute di varia eruditione sacra, morale, e profana]

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Giovanni Stefano Menochio photo
Giovanni Stefano Menochio 3
biblista e gesuita italiano 1575–1655

Citazioni simili

Ambrose Bierce photo

“Arte (s. f.). Parola che non ha nessuna definizione.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 29
Dizionario del diavolo

Tommaso d'Aquino photo
Ambrose Bierce photo

“Irreligiosità (s. f.). La più diffusa fra tutte le grandi religioni della terra.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 102
Dizionario del diavolo

Gianni Mura photo
Ambrose Bierce photo

“Amore (s. m.). Parola inventata dai poeti per far rima con cuore.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 26
Dizionario del diavolo

Ambrose Bierce photo
Pino Daniele photo

“Da S. Martino vedi tutta quanta la città col mondo in tasca e senza dirsi una parola.”

Pino Daniele (1955–2015) cantautore e musicista italiano

da Un angelo vero, 1993

Ambrose Bierce photo

“Chiesa (s. f.). Luogo in cui il pastore adora Dio e le donne adorano il pastore.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 47
Dizionario del diavolo

Argomenti correlati