“La salute è la madre degli stravizi.”

Origine: Il malloppo, p. 31

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
saluto , madre , salute
Marcello Marchesi photo
Marcello Marchesi 259
comico, sceneggiatore e regista italiano 1912–1978

Citazioni simili

Rayden photo
Alberto Moravia photo
Antonio Rezza photo
Arthur Schnitzler photo
John Fante photo

“Salute e fratellanza.”

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 258

Luigi Arnaldo Vassallo photo

“Quando c'è la salute, c'è tutto.”

Luigi Arnaldo Vassallo (1852–1906) giornalista e scrittore italiano

da Il professor Papotti
Origine: Cfr. Vezio Melegari, Manuale della barzelletta, Mondadori, Milano, 1976, p. 35: «Certi detti hanno un autore, ma nessuno più se ne ricorda. È il caso, ad esempio, del comunissimo ed usatissimo "Quando c'è la salute, c'è tutto", tratto dalla commedia Il professor Papotti [...]».

Carlo Azeglio Ciampi photo

“Io invece la saluto cordialmente.”

Carlo Azeglio Ciampi (1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: A conclusione dell'intervento, durante la visita a Palazzo Marino, fece un giro stringendo le mani a tutti i consiglieri presenti. Un consigliere comunale leghista, Matteo Salvini, lo attendeva scuro in volto. Quando il Presidente gli fu vicino e stese la mano per il saluto, lui rispose tenendo ostentatamente le mani dietro la schiena: «No, grazie, dottore, Lei non mi rappresenta». Ciampi sorrise e fece con la mano il segno del «ciao ciao».
Origine: Citato in Paolo Peluffo Carlo Azeglio Ciampi. L'uomo e il presidente.

“Alla salute del bel Crizia!”

Teramene politico, oratore e militare ateniese

citato in Senofonte, Elleniche, II, 3, 56; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002

Argomenti correlati