“Eleuterio Pagliano fiorì come una fantasia di corretto poeta, con accenni di modernità fluente e geniale; e le sue figurine di signore eleganti, i suoi quadri storici dai toni argentini, dagli accordi eletti, i velluti le sete, gli ori che egli dipingeva con garbo, non sono ancora molto invecchiati. Le sue tele ci dicono ancora una parola che intendiamo; e quante altre tele, invece, sono decrepite e mute per noi!”
Prima serie, p. 75
Verso l'ideale
Citazioni simili
“Io la tele la uso come sgabello, nulla di bello, fra', spegnila anche tu.”
da L'italiano medio, n. 7
Prima di partire

citato in Francesco Mario Pagano, Principj del codice penale ; e, Logica de' probabili per servire di teoria ..., p. 4, Da' Torchi di Raffaello Di Napoli, Napoli 1828

da Rivelazione, n. 14
Controcultura