
da Bartali, lato A, n. 2
Un gelato al limon
da Bartali, testo di Paolo Conte, n. 7
Fotoricordo
da Bartali, lato A, n. 2
Un gelato al limon
“Oh no non sarai mai più triste | se hai labbra per bere allegria.”
da Il cantante folle, n. 9
I miei americani
Origine: Traduzione di The Great Pretender dei The Platters.
“È triste, è triste: vai a sapere che cosa sono e cosa sarò.”
Origine: Vita attraverso le lettere, p. 41
2 febbraio 1889; Vergani, p. 16
Diario 1887-1910
Origine: Citato in Gianni Mura, Sagan come a casa: la Bretagna premia chi corre in allegria https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/07/11/news/tour_de_france_mura_sagan_colbrelli_nibali_van_avermaet-201518521/, Rep.repubblica.it, 11 luglio 2018.
Accossì comme vaje tu si tenuto | c'a sto siecolo tristo | se nnorano li panne | e non se dice cchiù da dove viene, | si non come tu vai.
Origine: Citato in Le Muse napolitane; in Il Pentamerone, vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, p. 327 Google Books https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA327#v=onepage&q&f=false
nell'appendice dell'edizione edizione 1887 de La Gaia Scienza
“Finisce l'anno. Ancora
indosso il mantello
e sandali di paglia.”