“L'uomo d'oggi gode di occasioni assai più copiose per arricchire la propria informazione, ma è anche assoggettato a più numerose forze centrifughe, che lo distraggono e lo «divertono» (secondo la pascaliana etimologia) con il fascino delle inezie. La scuola fa troppo poco o quasi nulla per facilitargli la riflessione su se stesso e il controllo delle sue potenze.”
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
Argomenti
scuola , controllo , etimologia , fascino , inezia , informazione , occasione , oggi , potenza , riflessione , secondo , stesso , uomo , poco , proprio , nullaMauro Laeng 9
scrittore, critico, saggista e pedagoga italiano di origine… 1926–2004Citazioni simili

“Fa la bile nell'uom lo stesso effetto, che il tracannato vin copioso e schietto.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 280

1878-1900), p. 76
La fine dei Savoia
Variante: Umberto sapeva ben poco di qualche cosa e quasi nulla di moltissime cose. (p. 76)
Origine: Da Introduzione. Alla ricerca del tempo perduto, in Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann, Mondadori, Milano, 2011, pp. XLII-XLIII.