“V'era (v'è) dunque, un apparire della voce che sempre si verifica se conferisci c o n, se parli a. Quand'io incominciai a render vano l'udire… mi diceva la voce, il mio interno cantar l'ascolto, e, ventilata da un'ala d'emicrania, la mia mente d'altrove profondava nel sud del Sud dei santi; ma depensata lieve in mongolfiera in celeste balìa sull'infinito del mare stanco.”
Origine: Sono apparso alla Madonna, p. 1126
Citazioni simili

da una intervista sul Corriere della sera, 16 gennaio 1970

“Sul mare sei nato tu in una città del Sud | la lasciasti un giorno e poi non ci sei andato più.”
da La ballata del meridionale trapiantato, 10<sup>a</sup> composizione, p. 61
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
“Diventammo l'una per l'altra frammenti di voce, senza mai nessuna verifica dello sguardo.”
volume terzo
L'amica geniale

da Anna Magnani, n. 7
Dormi amore, la situazione non è buona
Origine: Testo di Vincenzo Cerami.