“Bologna era bella, amabile, degna di essere goduta con l'anima e la carne. Dietro le luminose vetrine della libreria Zanichelli aleggiava ancora lo spirito eternamente corrucciato del Carducci.”
Origine: La speranza oltre il fiume, p. 10
Citazioni simili

“Lo spirito che eternamente nega.”

Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 76

da E i cipressi di San Guido?, «Voce», 5 ottobre 1911, ristampato in Scritti letterari e critici, Roma, 1920, pp. 172-178.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, pp. 580-581.


“V'è una sola cosa al mondo eternamente bella, giovane e feconda: l'arte divina.”
Origine: Ascanio, p. 205

“Una parola, un sorriso amabile bastano spesso perché un'anima triste si espanda.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C