“Gettato lungi dalla patria e dagli amici, non molto danaro m'abbisogna in prestito per riscattarmi dalla schiavitù. Non sono un vagabondo né un fallito, neppure vorrei vuotare la borsa ad alcuno.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Girolamo Maggi photo
Girolamo Maggi 4
1523–1572

Citazioni simili

Alfred De Vigny photo

“Oggi la libertà è il danaro; la schiavitù è la miseria.”

Alfred De Vigny (1797–1863) poeta, scrittore, drammaturgo

Diario di un poeta

Alexandr Alexandrovič Blok photo
Neil Kinnock photo

“Morirei per la mia patria ma non vorrei che la mia patria morisse per me.”

Neil Kinnock (1942) politico britannico

Senza fonte

Curzio Malaparte photo
Albert Einstein photo

“Non sono coinvolto, ringrazio Iddio, e non sono più costretto a partecipare alle gare dei cervelloni. Le ho sempre considerate una specie di penosa schiavitù, non meno odiosa della passione per il danaro o per il potere.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla lettera a Paul Ehrenfest, 5 maggio 1929; Archivio Einstein 10-163; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 147.
Origine: Il lato umano, p. 55

“Ammiro i vagabondi. Sono loro forse gli ultimi eroi laici del nostro tempo, antitesi vivente e satirica degli anticonformismi intellettuali, avidi di premi letterari, di lodi, di comodità e di schiavitù.”

Vintilă Horia (1915–1992) scrittore rumeno

da Nota di diario di sabato, 31 luglio 1965, p. 199
Diario di un contadino del Danubio

Henry De Montherlant photo
Juan Domingo Perón photo
Corrado Guzzanti photo

“Io faccio un ragionamento molto semplice: In questo paese il centro-destra ha fallito, il centro-sinistra ha fallito ma forse è il centro che porta sfiga.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

da L'ottavo nano, episodio 3
Imitazioni, Fausto Bertinotti

Argomenti correlati