“Gina Lagorio sa che ogni Storia, pubblica o privata, si confonde con i sentimenti che la muovono. Le sue pagine, proprio perché sono ricche di calore umano e mai prigioniere dei limiti della storia, hanno echi, lampi di memoria, intuizioni psicologiche, verità politiche e sociali, che scattano di colpo e superano il fatto in sé.”

citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, Aldo Garzanti Editore, 1975

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Pupella Maggio photo
Claudio Marabini photo

“[Gina Lagorio] […] ha questo che la distingue: una femminilità appassionata, ma virilmente lucida e coraggiosa, che va diritto alle cose, le ama con l'amore giusto di chi ne ha capito la sostanza e svela nel ricordo una dimensione quasi religiosa.”

Claudio Marabini (1930–2010) scrittore, giornalista e critico letterario italiano

da Il Resto del Carlino, 1972; citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, Aldo Garzanti Editore, 1975

Giorgio Faletti photo
George Macaulay Trevelyan photo
Daniel Kehlmann photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Cornelia Funke photo
Antonio Serra photo
Fausto Cercignani photo

“Ogni rapporto umano implica compromessi, ma il limite di ogni compromesso è la propria dignità.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 11

Marco Tullio Cicerone photo

Argomenti correlati