“Egregio Signor Novaro, con dispiacere appresi troppo tardi che Boine si trovava a Firenze. Oltre il piacere di conoscerlo mi avrebbe fatto conoscere a Lei: mi riferisco al proverbio: il diavolo non è tanto brutto come si dipinge. […] Sappia intanto che ho sostenuto e sostengo che Sbarbaro vale più di tutti i vocioni (voci+ani) a piena orchestra. (Lettera a Mario Novaro, Firenze, dicembre”

—  Dino Campana

?) 1915; da Io poeta notturno, a cura di Pasquale Di Palmo, Via del vento, 2007
Lettere
Origine: «Vociani» in altre fonti (Enrico Falqui, Per una cronistoria dei "Canti orfici", Vallecchi, 1960, p. 69).

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Dino Campana photo
Matteo Salvini photo

“Se contro la Slovacchia avessero giocato il Chievo o il Novara o la mitica nazionale padana, avrebbero certamente vinto e fatto una figura migliore.”

Matteo Salvini (1973) politico italiano

Origine: Citato in Alessandro Retico, La Lega attacca: Figura ridicola milionari con gambe di gelatina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/25/la-lega-attacca-figura-ridicola-milionari-con.html, la Repubblica, 24 giugno 2010.

Dino Campana photo
Giorgio La Pira photo
Gino Capponi photo

“Dall'uso vivo abbiamo tratto ancora noi quanto più potevamo, adoprandoci con molta voglia a fare incetta di quei Proverbi dei quali s'ornano i discorsi massimamente dei campagnuoli, e in Firenze di quelle donne che hanno abitudini casalinghe e non possiedono altra scienza.”

Gino Capponi (1792–1876) politico, scrittore e storico italiano

Origine: Da Raccolta dei proverbi toscani, F. Le Monnier, Firenze, 1853, p. VIII http://books.google.co.uk/books?id=U_EIAAAAQAAJ&pg=PR8.

Carlo Lapucci photo
Teresa di Lisieux photo

“Il Signore mi ha fatto la grazia di non conoscere la società mondana se non quel tanto da potere disprezzarla e tenermi lontana da essa.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

Pietro Giordani photo

“Presto ritornerò a questa lieta Firenze, dove solamente posso vivere.”

Pietro Giordani (1774–1848) scrittore italiano

dalla lettera XVIII, citato in Gesualdo Vannini, Introduzione a La Vita e le Opere di Raffaello Lambruschini, Tipografia Guainai, Eboli 1907

Argomenti correlati