“La contrapposizione fra donna e madre è questione antichissima. Per meglio dire, è antico, e utile, l'addomesticare e insieme il divinizzare e il mitizzare la maternità, facendone qualcosa di separato – in quanto superiore – dalla carnalità della femmina. […] Nella mistica della maternità, la donna appartiene alla natura e insieme la trascende, in un destino glorioso che la riscatta e ne conferma l'alterità. Eppure, di questo concetto sembrava – ingenuamente – fosse stata fatta giustizia.”

Ancora dalla parte delle bambine

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Loredana Lipperini photo
Loredana Lipperini 52
giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana 1956

Citazioni simili

Victor Hugo photo
Iginio Ugo Tarchetti photo

“Il legame più potente che ci unisce alla donna è quello della maternità.”

Iginio Ugo Tarchetti (1839–1869) scrittore, poeta e giornalista italiano

Pensieri, La donna

Jakob Wassermann photo

“[…] la maternità è un carcere in cui vien chiusa la donna perché sia al riparo dalle tentazioni.”

Jakob Wassermann (1873–1934) scrittore tedesco

Origine: La terza esistenza di Giuseppe Kerkhoven, p. 9

Djuna Barnes photo
Benito Mussolini photo

“La storia ci dice che la guerra è il fenomeno che accompagna lo sviluppo dell'umanità. Forse è il destino tragico che pesa su l'uomo. La guerra sta all'uomo, come la maternità alla donna.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dal discorso al Parlamento, 26 maggio 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 98
Citazioni tratte dai discorsi

Marguerite Duras photo
Maffeo Pantaleoni photo

“L'istinto della maternità è forse il più forte fra tutti quelli che sono propri dell'umanità.”

Maffeo Pantaleoni (1857–1924) economista e politologo italiano

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili

Gina Lombroso photo

“Esistono tra l'intelligenza della donna e quella dell'uomo differenze non di quantità, ma di qualità e di direzione; le quali riposano non su abitudini o tradizioni, ma sulla funzione massima a cui la donna è preposta, e che nessuna società potrà mai cambiare, la maternità.”

Gina Lombroso (1872–1944) divulgatrice scientifica, medico e scrittrice italiana

da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 215

Argomenti correlati