Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
“[Su Pietro Mennea] Talvolta un po' diffidente, si apriva solo con una cerchia ristretta di amici. Gli piaceva stare da solo. A Formia, al Centro di preparazione olimpica, aveva una camera tutta per sé. Non era uno che usciva con gli altri, faceva una vita quasi da monaco. Ha avuto come tutti degli amori, due fidanzate, ma era un professionista in tutto e per tutto. Certi atleti vogliono solo staccare. Lui, dopo una gara, pensava subito a quella che sarebbe venuta dopo. Non è mai stato un uomo facile, come tutti i professionisti dello sport. Era anche prevenuto su alcune cose, aveva un certo tipo di idee. Veniva da un ambiente tradizionale, la sua realtà era quella della Barletta di quegli anni. L'atletica è stata per lui un trampolino vero per cambiare vita.”
Origine: Citato in Francesca Bussi, «Una vita da monaco, il pensiero alla prossima gara» http://www.vanityfair.it/news/italia/13/03/21/pietro-mennea-morto-gianni-merlo, Vanityfair.it, 21 marzo 2013.
Argomenti
vita , ambiente , atleta , camera , centro , cerchio , diffidente , fidanzato , gara , monaco , olimpico , pietra , preparazione , professionista , ristretto , sport , sporta , stato , tipo , trampolino , uomo , vero , due-giorni , centro-destra , centro-sinistra , venuta , dopo , atletica , po' , realtàGianni Merlo 1
giornalista italiano 1947Citazioni simili
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
Origine: Citata in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 46 http://books.google.it/books?id=bWPm4d23hDUC&pg=PA46, ISBN 88-8598-826-2
Origine: Citato in L'ultimo saluto a Pietro Mennea http://www.lastampa.it/2013/03/22/sport/atletica/l-ultimo-saluto-a-pietro-mennea-OWnnUebkvcrcX79ezvSiwJ/pagina.html, Lastampa.it, 22 marzo 2013.
“Dopo ogni guerra | c'è chi deve ripulire. | In fondo un po' d'ordine | da solo non si fa.”
da La fine e l'inizio; 1998
25 poesie
“Dopo un po', si prova solo a dimenticare.”
Variante: "Dopo un po', si prova solo a dimenticare".
Origine: Io uccido, p.117