“Milano è bloccata, è arrivato il Papa. L'Emilia Romagna è bloccata, è arrivato il terremoto! Il Papa è andato alla Scala e stasera gli hanno suonato la Nona di Beehtoven, era seduto nel corridoio circondato dallo sfarzo di Cardinali Vescovi e signori e signore tra i più ricchi della città e non solo. Gesù non l'avrebbero nemmeno fatto avvicinare vestito come sarebbe stato.
Gesù, sulle loro croci luccicanti, contro la sua volontà.
In Emilia le Scale sono crollate e sotto c'è rimasta la povera gente, quella che ci rimette sempre, quella che la croce ce l'hanno sulle spalle da quando sono nati.
Il Papa sta a Milano e blocca tutto per 3 giorni, ancora nessuno riesce ad immaginare quanti soldi costano questi tre giorni alla città!! In Emilia i Pompieri, I Vigili del fuoco, i Volontari, hanno la faccia sporca e non dormono da una settimana e scavano per ridare la vita.
La Nona di Beethoven è finita! Il Papa batte le mani, e tutti battono le mani al Papa. Che tristezza di paese!!”
citato in Enzo Iacchetti, sfogo contro il Papa a Milano http://www.mondoinformazione.com/attualita/enzo-iacchetti-sfogo-contro-il-papa/47720/, mondoinformazione.com, 2 giugno 2012
Argomenti
vita , tristezza , mondo , ancora , blocco , cardinale , citata , corridoio , croce , fatto , fuoco , gente , giorno , giugno , immaginario , luccicante , paese , papa , pompiere , povero , riccio , scala , scalea , seduta , settimana , sfogo , signora , signore , signoria , spalla , sporco , stato , suonata , terremoto , tre-giorni , vescovo , vestito , vigile , vigilia , volontario , andata , nona , volontà , città , stasera , battonaEnzo Iacchetti 2
attore, comico e conduttore televisivo italiano 1952Citazioni simili

da un'intervista di Bruno Vespa prima di essere eletto Papa, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=GG7uz4fKp3A&feature=youtu.be

dal suo primo discorso
Discorsi

“Caro Papa Francesco il mondo ha dimenticato la Parola di Gesù faccia qualcosa di concreto”
https://www.lanuovacalabria.it/paolo-marraffa-scrive-a-papa-francesco-il-mondo-ha-dimenticato-la-parola-di-gesu-la-prego-faccia-qualcosa-di-concreto

Origine: Citato in Folco Tempesti, Lirici ungheresi , scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 23.
Origine: Balassi pronunciò queste ultime parole prima di morire mentre gli venivano amputate le gambe colpite da una cannonata nell'assedio di Esztergom: «Christus mortuus est pro me et ego diffidam? Tuus miles fui, Domine! tua castra secutus sum». Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, p. 353.