— Carlo Biotti Giudice della Corte Suprema di Cassazione, Presidente del Tribunale di Milano, Consigliere di Amministrazione del Milan 1901 - 1977
Attribuite
— Carlo Biotti Giudice della Corte Suprema di Cassazione, Presidente del Tribunale di Milano, Consigliere di Amministrazione del Milan 1901 - 1977
Attribuite
„Una madre fa tutto per il figlio, ma non deve fare anche il figlio e la parte del figlio.“
— Aldo Busi scrittore italiano 1948
„Così la pigrizia è madre: ha un figlio, il furto, e una figlia, la fame.“
— Victor Hugo, libro I miserabili
IV, VII, II; 1981
I miserabili
„Una madre ama di solito in suo figlio più sé che il figlio stesso.“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
I, 385; 2011
„Ti vuole bene come a una figlia. Ma io figlia non lo ero mai stata. Ero la madre che avevo perso.“
— Isabella Santacroce scrittrice italiana 1970
Revolver
„Che ne è di una madre se non ha fiducia nella propria figlia?“
— Jirō Taniguchi fumettista giapponese 1947 - 2017
Shiga: cap. 2, p. 54
La ragazza scomparsa
— Carlo Giovanardi politico italiano 1950
Origine: Dall'intervista a KlausCondicio, Youtube.com, 5 dicembre 2010; citato in Giovanardi colpisce ancora: "Una società gay farebbe morire il mondo" http://www.giornalettismo.com/archives/101588/giovanardi-colpisce-ancora-una/, Giornalettismo.com, 6 dicembre 2010.
„E facilmente la figlia batte le orme della madre.“
— Francois Rabelais scrittore e umanista francese 1494 - 1553
III, 41
„La meraviglia dell'ignoranza è figlia e madre del Sapere.“
— Temistocle politico e militare ateniese -524 - -459 a.C.
„La meraviglia | Dell'ignoranza è figlia, | E madre del saper.“
— Pietro Metastasio poeta italiano 1698 - 1782
da Temistocle, I, 1
— Nelson Mandela, libro Lungo cammino verso la libertà
Origine: Lungo cammino verso la libertà, p. 18
— Libero Bovio poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1883 - 1942
Origine: Don Liberato si spassa, p. 16
„Normalmente nell'aborto le vittime sono due: il figlio, ma anche la madre.“
— Carlo Casini politico italiano 1935
„La teologia è una figlia della filosofia che cerca di uccidere la madre.“
— Giovanni Battista Niccolini drammaturgo italiano 1782 - 1861
I, p. 383