“I profitti si alzano sempre più e i salari stentano a salire, rimangono sempre in basso. Le conseguenze, allora, di questi colpi ricevuti dalla CGIL ad opera del grande capitalismo, delle scissioni, delle divisioni dei lavoratori quali sono state? Ecco: le due curve, la curva dei profitti che aumenta sempre di più, e la curva dei salari che rimane sempre in basso.”
Argomenti
aumento , due-giorni , salario , lavoratore , conseguenza , scissione , basso , alloro , grande , curva , divisione , opera , operaio , profitto , capitalismo , ricevutaGiuseppe Di Vittorio 3
politico, sindacalista e antifascista italiano 1892–1957Citazioni simili
Nel tuo schema che il valore del saggio profitto sia determinato solo dal livello del salario risulta già dal fatto che, con qualunque unità di misura, r è funzione soltanto di w, cioè dal fatto che la funzione che dà il saggio del profitto possiede un'unica variabile indipendente, ossia appunto il salario. La forma di questa funzione mi pare inessenziale rispetto al fatto (questo, sì, essenziale) che si tratti di una funzione di un'unica variabile, e quindi al fatto, da cui quest'ultimo deriva, che il tuo schema presenta, come direbbe un matematico, un solo grado di libertà. (p. 25-26)
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 23

Origine: Dall'intervista di Eugenio Scalfari, La malattia: profitto zero, L'espresso, XVIII (1972), n. 47, 19 novembre; citato in Ginsborg 1989, p. 449