“Quando da qualche aquila o da qualche vento cosmico siamo rapiti tanto in alto che anche il posarsi su una vetta è uno scendere, quando non abbiamo più niente da leggere, da apprendere, quando nessuno spirito può essere consonante col nostro, allora non possiamo leggere altro testo che noi stessi, che il nostro intraducibile spirito e questa lettura è lo scrivere.”

—  Andrea Emo

Origine: Aforismi per vivere, p. 43

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
tanto , alto , testo , vetta , essere , alloro , rapita , spirito , altro , aquila , lettura , vento
Andrea Emo photo
Andrea Emo 6
filosofo italiano 1901–1983

Citazioni simili

Susanna Tamaro photo
Giovanni Morelli photo

“il Pordenone, Francesco Penni o il Garofalo. Egli ben merita che lo si rimetta in onore e lo si ponga nella sua giusta luce. Nessun altro artista s'avvicina tanto al suo amico, così ammirato, l'Ariosto, quanto questo pittore col suo spirito sano, sereno e spesso splendido. Qualche volta è sfrenato, di tempo in tempo anche trascurato e leggero, ma nessuno può dire di lui che sia stato rozzo o volgare. (p. 218)”

Giovanni Morelli (1816–1891) storico dell'arte e politico italiano

Della pittura italiana
Variante: il Pordenone, Francesco Penni o il Garofalo. Egli ben merita che lo si rimetta in onore e lo si ponga nella sua giusta luce. Nessun altro artista s'avvicina tanto al suo amico, così ammirato, l'Ariosto, quanto questo pittore col suo spirito sano, sereno e spesso splendido. Qualche volta è sfrenato, di tempo in tempo anche trascurato e leggero, ma nessuno può dire di lui che sia stato rozzo o volgare. (da Della pittura italiana, p. 218)

Daniel Pennac photo
Mauro Corona photo

“[Sulla montagna] Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere.”

Mauro Corona (1950) scrittore, alpinista e scultore italiano

da Nel legno e nella pietra

Walt Whitman photo
Romano Guardini photo

“Solo l'uomo può essere distratto, poiché qualche cosa in lui, lo spirito, trascende la semplice natura.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

Il testamento di Gesù

Andrea Poltronieri photo

Argomenti correlati