
“La nostra forza intellettuale e attiva aumenta insieme col nostro affetto.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“La nostra forza intellettuale e attiva aumenta insieme col nostro affetto.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“La fede è il più bel dono | che il Signore ci dà | per vedere lui | e allor: | tu vedrai.”
da Pregherò, 1965
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788
Origine: Ruggiero compose sotto il nome di Ferdinando Ingarrica alcune anacreontiche, che in molti attribuirono ad Ingarrica, includendole nelle raccolte di ingarrichiane posteriori al 1860.
Origine: Ricordato da un amico in occasione del centenario dalla nascita di Einstein, 18 febbraio 1979; citato in Einstein and the Humanities, a cura di Dennis P. Ryan, Greenwood Press, New York, 1987, p. 125.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 37
“La fede ha il carattere di un dono che sopravviene, non si può dedurre, non si può produrre.”