“Non mi piace la parola sicilitudine, preferisco la sicilianità espressa dagli uomini, la prismatica composizione del siciliano.”

Origine: Citato in Camilleri a Palermo: "Così creo una Sicilia desiderabile" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2014/06/06/news/camilleri_a_palermo_cos_creo_una_sicilia_desiderabile-88246803/, Repubblica.it, 6 giugno 2014.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Andrea Camilleri photo
Andrea Camilleri 121
scrittore, sceneggiatore e regista italiano 1925–2019

Citazioni simili

Andrea Camilleri photo
Ennio Morricone photo

“Ho sposato una siciliana, il che mi ha permesso di conoscere da vicino la sicilianità. Ma grazie all'arte di Tornatore ho avuto la conferma delle mie sensazioni su questa terra che è bella anche per le sue contraddizioni oltre che per la sua umanità. Quello siciliano è un popolo eletto nei migliori casi e nei peggiori. E credo che a prevalere sia certamente il suo lato positivo.”

Ennio Morricone (1928–2020) compositore, musicista e direttore d'orchestra italiano

Origine: Citato in Morricone, musica per la Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/08/20/morricone-musica-per-la-sicilia.html, Repubblica.it, 20 agosto 2010.

Gino Strada photo
Germaine de Staël photo

“Di tutti gli uomini che io non amo, questo è quello che preferisco.”

Germaine de Staël (1766–1817) scrittrice francese

Origine: Ghislain de Diesbach, Madame de Staël, Perin Editeur, 2008. Riferito al barone de Staël, di 17 anni più anziano, che ha sposato in giovanissima età.

Giovanni Lajolo photo

“Se un pensiero non è espresso in parole non può essere del tutto chiaro.”

Giovanni Lajolo (1935) cardinale italiano

Maria

Maria Grazia Cucinotta photo
Khalil Gibran photo

“La poesia è la luce di un lampo; quando è solo un accostamento di parole diventa semplice composizione.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Ippolito Nievo photo

“Le nazioni sono composizioni d’uomini; risorgono le nazioni quando risorge uno per uno a virtù ed a civiltà, a concordia di voleri la maggioranza degli uomini che le compongono.”

Ippolito Nievo (1831–1861) scrittore italiano

Origine: Da Due scritti politici, a cura di M. Gorra, Padova, Liviana, 1988, p.65.

Argomenti correlati