“Egli non ignora, ripeto, la gravità delle crisi ma sembra usarle per meglio realizzare lo scopo prioritario della sua strategia politica. Si vale del nazionalismo armeno per tenere a bada gli azeri e del nazionalismo russo per controllare i baltici. Usa gli argomenti della perestrojka contro i conservatori e gli argomenti della conservazione contro gli impazienti. Si vale della crisi economica per chiamare in causa le responsabilità degli oppositori in seno al partito e per meglio argomentare la necessità di un suo radicale rinnovamento. E continua nel frattempo a perseguire il suo obiettivo principale: sconfiggere gli avversari, eliminare i compagni infidi, estendere e consolidare il controllo del partito.”
Argomenti
argomento , responsabilità , scopo , armeno , compagnia , compagno , crisi , russo , impaziente , conservatore , meglio , conservatorio , conservazione , perestrojka , partito , oppositore , radicale , causa , gravità , avversario , frattempo , tenero , seno , necessità , obiettivo , politico , rinnovamento , nazionalismo , controllo , stratega , strategiaSergio Romano 40
storico, scrittore e giornalista italiano 1929Citazioni simili

“Se la gente non va a teatro non è a causa del teatro in crisi, ma della crisi della gente.”
Origine: Citato in Anna Tonelli, Pino Caruso, Pirandello e l'ipocrisia dell' apparenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/01/19/pino-caruso-pirandello-ipocrisia-dell-apparenza.html, la Repubblica, 19 gennaio 2011.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Origine: Citato in Friedrich von Hayek, La via della schiavitù, p. 73.