“Ma fatto è che un assai buon numero di sentenze proverbiali variano poco da un luogo all'altro, e spesso accade che si rivenga, da tempi remoti e nelle contrade più diverse, le stesse immagini adoprate ad esprimere le stesse cose. Talché i Proverbi che appartengono a una provincia sola, per molta parte si riferiscono a condizioni locali o alle istoriche tradizioni di quella provincia, e stonerebbe pe' dialetti che hanno ciascuno il proprio genio, e male potrebbono insieme confondersi.”
Citazioni simili

da Storia – idee, fatti, protagonisti, Vol. 3a, SEI
Citazioni tratte dai discorsi

“Molta parte dell'anima nostra è dialetto.”
Origine: Citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p002, p. 13, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3

vol. II, libro VI, p. 228
Istoria civile del Regno di Napoli
Origine: Da In provincia, a lezione di realtà http://www.corriere.it/cultura/17_giugno_02/memoria-festival-pro-memoria-provincia-edoardo-camurri-750dc688-47b2-11e7-b4db-9e2de60af523.shtml, Corriere.it, 2 giugno 2016
Origine: Intervista a Luca Abete, l’inviato di ‘Striscia’ martedì all’Unimol: “Le realtà di provincia? Una palestra per perseguire obiettivi più grandi” citato in https://quotidianomolise.com/intervista-a-luca-abete-linviato-di-striscia-martedi-allunimol-le-realta-di-provincia-una-palestra-per-perseguire-obiettivi-piu-grandi/, Il Quotidiano del Molise, 4 maggio 2018.

“L'Italia non è una provincia, è la Signora delle altre province.”

“Libertà significa fare insieme cose diverse, l'opposto di ciò che accade in un ipermercato.”
Sfamiglia

Una giornata uggiosa