“Mentre le lingue appartengono alla storia, i suoni si pongono al di fuori di qualsiasi computo temporale. Le lingue vivono come le piante, ma i suoni appartengono, al pari della terra in cui le piante hanno le radici, alla sostanza originaria del mondo. In quanto simbolo, pura immagine, il suono – e la vocale in particolare – è perciò esterno alla lingua e alle sue vicissitudini.”
da Elogio delle vocali, pp. 63-64
Foglie e pietre
Argomenti
radice , terra , temporale , storia , lingua , terra-terra , vocale , pari , sostanza , suono , pianto , originario , immagine , esterno , mondo , computo , particolare , vicissitudine , simboloErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili
Origine: Da Die griechische Philosophie, Bremen, 1955, p. 334; citato in epigrafe a Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009.

da De vulgari eloquentia, Milano, Garzanti, 2009, p. 3

“Potente la lingua, più pura la vita.”
Origine: Poesia, mito e gioventù, p. 72
Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo, p. 318
Una Sicilia senza aranci

Origine: Storia della letteratura italiana, p. 3

Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 19