
“Gli slavi si concedono volentieri, ma non si danno mai. E Chopin è più polacco della Polonia.”
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934
In questa frase - carica di significati - è racchiuso il nucleo dell’amicizia che lega Polonia e Italia, un’amicizia nutrita da contatti culturali intensi, da sensibilità comuni, da una condivisa, e spesso sofferta, aspirazione alla libertà, sin dalla partecipazione alla Giovine Europa di Mazzini e alle guerre di indipendenza. Gli italiani che sacrificarono la loro vita nella "Rivolta di gennaio", guidati da Francesco Nullo, erano condotti dallo stesso spirito che animava i coraggiosi soldati polacchi, agli ordini del Generale Anders, il cui ricordo è costantemente vivo e radicato. Coloro che qui combatterono e caddero, lo fecero per liberare l'Italia dal nazifascismo, e per rendere possibile la nascita di una nuova Europa, i cui popoli, abbattute le ultime barriere che troppo a lungo hanno diviso il nostro Continente, potessero sentirsi uniti. Come oggi possono dirsi, in un'Europa finalmente libera dal giogo della dittatura e del conflitto. Un'Europa della libertà contrapposta a quell'Europa della prevaricazione e degli orrori di cui furono testimoni, tra gli altri, due straordinarie personalità che quest’anno ricordiamo, nel centenario della loro nascita, Gustaw Herling e Primo Levi.
2019
Origine: Frase incisa sulla stele del Sacrario di Montecassino.
Origine: Dall[Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della partecipazione alla cerimonia per il 75° Anniversario della Battaglia di Montecassino]]. Montecassino, 18 maggio 2019.
“Gli slavi si concedono volentieri, ma non si danno mai. E Chopin è più polacco della Polonia.”
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934
“La libertà anima i cuori degli uomini valorosi.”
XXVIII, 19; 2006
Libertas virorum fortium pectora acuit.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
“Vendé la libertà, si fé' soldato.”
II, 7
L'elisir d'amore
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 36
“Sono sempre stato un soldato, anima e corpo.”
Fonte?
I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848