“La storia non perdona: i morti armeni non smetteranno mai di far sentire la loro voce. Né dovremmo farlo noi, in loro ricordo.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 14 Maggio 2021. Storia
Argomenti
storia , voce , armeno , ricordo , perdono
Christopher Hitchens photo
Christopher Hitchens 54
giornalista, saggista e critico letterario britannico 1949–2011

Citazioni simili

Leo Longanesi photo

“Alla storia non si chiede né il numero dei morti né il costo delle grandi imprese!”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Origine: In piedi e seduti, p. 124-125

Barack Obama photo
Cassandra Clare photo
Andrea Camilleri photo

“Un revisionismo storico che sia un sano revisionismo, è ammesso, è giusto, è doveroso. Tu non puoi sentire sui fatti della storia una sola voce. Ne devi sentire anche altre.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Citazioni tratte da interviste, Liberazione

Khalil Gibran photo
Alfred Tennyson photo

“La voce dei morti era per me una voce vivente.”

Alfred Tennyson (1809–1892) poeta inglese

Origine: Citato in Harry Carmichael, epigrafe a Delitto al rallentatore, Il giallo Mondadori, n. 1160, 25-4-1971.

Daniela Santanchè photo

“Chi non sa farsi ricordare il cognome non è mai colpa di chi non se lo ricorda ma di chi non è capace a farlo ricordare.”

Daniela Santanchè (1961) politica e imprenditrice italiana

da Annozero, Il fidanzato d'Italia, 20 gennaio 2011, 1h 46'

Thomas Szasz photo

“Lo stupido non perdona né dimentica. L'ingenuo perdona e dimentica. Il saggio perdona ma non dimentica.”

Thomas Szasz (1920–2012) psichiatra

Origine: Da The Second Sin https://equalityfiles.files.wordpress.com/2013/12/thomas_szasz_the_second_sin.pdf, 1973, in "Personal Conduct", p. 51.

Dante Alighieri photo

Argomenti correlati