“[…] sarebbe frustrante costruire un calcolatore, potenzialmente velocissimo, per poi scoprire che a causa della scarsa efficienza del software, la velocità effettiva dei programmi è di molto inferiore a quella teoricamente possibile.”

da Calcolatori http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/articoli.html, sul sito ufficiale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Zygmunt Bauman photo
Woodrow Wilson photo

“Tutti i popoli del mondo hanno il nostro stesso interesse, e per conto nostro vediamo molto chiaramente che, a meno che non sia fatta giustizia agli altri, non sarà fatta a noi. Perciò il programma della pace del mondo è il nostro stesso programma; e questo stesso programma, il solo possibile, secondo noi, è il seguente.”

Woodrow Wilson (1856–1924) 28º presidente degli Stati Uniti d'America

dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet

Sergio Ricossa photo
Italo Calvino photo
Fritz Perls photo

“Imparare è scoprire che una cosa è possibile.”

Fritz Perls (1893–1970) psicoterapeuta tedesco

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della psicologia, traduzione di Giuliana Lupi, Gribaudo, 2018, p. 115. ISBN 9788858015018

Ruggero Bacone photo
Richard Stallman photo

“Il movimento del software libero non si identifica generalmente con la destra o la sinistra politiche. Non ha una posizione su questioni politiche al di fuori della libertà di usare un programma e dei diritti fondamentali di chi utilizza un computer.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

da un messaggio http://lists.softwarelibero.it/pipermail/discussioni/2010-March/018442.html inviato alla lista [email protected] http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni, 5 marzo 2010

Michel Foucault photo

“Forse ai nostri giorni l'obiettivo non è quello di scoprire che cosa siamo, ma di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire quello che potremmo essere.”

Michel Foucault (1926–1984) sociologo, filosofo e psicologo francese

da Perché studiare il potere: la questione del soggetto, traduzione di Roberto Cagliero, revisione di Marcella Pogatschnig, in Poteri e strategie, a cura di P. Dalla Vigna, Mimesis Edizioni, 1994

Isaac Newton photo

“In verità non sono riuscito a scoprire la causa della gravità dai fenomeni, e non avanzo ipotesi.”

Isaac Newton (1643–1727) matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese

Argomenti correlati