“Noi abbiamo bisogno di capitali stranieri poiché il provento del nostro commercio estero e le risorse del risparmio nazionale sono entità troppo esigue che rallenterebbero eccessivamente il nostro progresso economico.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Febbraio 2020. Storia
Arturo Frondizi photo
Arturo Frondizi 5
politico argentino 1908–1995

Citazioni simili

Haile Selassie photo
John Maynard Keynes photo
Gian Francesco Giudice photo
Kwame Nkrumah photo
Bernie Sanders photo

“Da un punto di vista morale, economico e politico, la nostra nazionale non prospererà fino a che ci saranno persone che hanno troppo e altre che hanno troppo poco.”

Bernie Sanders (1941) politico statunitense

Origine: Citato in Bernie Sanders è di nuovo in corsa per la Casa Bianca https://www.wired.it/attualita/politica/2019/02/19/bernie-sanders-candidato-casa-bianca-2020/?refresh_ce=, Wired.it, 19 febbraio 2019.

Fabrice Hadjadj photo

“Si crede al progresso dell'uomo a causa del progresso delle sue risorse.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

Mistica della carne

Kim Il-sung photo
Saddam Hussein photo

“L'aggressione dell'entità sionista contro il reattore nucleare il 7 giugno 1981 non fermerà il corso del progresso scientifico e tecnico in Iraq. Fa invece da ulteriore forte stimolo per sviluppare questo corso, e dargli ancora più risorse e protezione più efficace.”

Saddam Hussein (1937–2006) politico iracheno

The aggression of the Zionist entity against the nuclear reactor on 7 June 1981 will not stop the course of scientific and technical progress in Iraq. Rather, it is an additional strong stimulus to develop this course, and to provide it with even greater resources and with more effective protection.

Umberto Galimberti photo

“Già il fatto che si parli dell'uomo come di un "capitale" o vi si faccia riferimento come a una "risorsa”

Umberto Galimberti (1942) filosofo e psicoanalista italiano

le cosiddette "risorse umane") la dice lunga in ordine al punto di vista che oggi si assume nel considerare l'uomo. Tramontato il principio che regolava l'etica kantiana secondo cui: "L'uomo va trattato sempre come un fine e mai come un mezzo", oggi vediamo che non solo l'immigrato, ma ciascuno di noi ha diritto di cittadinanza non in quanto esiste, non in quanto è un uomo, ma solo in quanto "mezzo" di produzione e di profitto.

Gwynne Dyer photo

Argomenti correlati