
“L'ignoranza è una condizione perfetta. Ed è comprensibile che chi ne gode non voglia uscirne.”
Quaderni 1957-1972
Origine: In Abissinia, p. 114
“L'ignoranza è una condizione perfetta. Ed è comprensibile che chi ne gode non voglia uscirne.”
Quaderni 1957-1972
“[Su Benevento] Città legata da speciali vincoli alla Santa Sede.”
Origine: Da un discorso pronunciato a Benevento nel 1127; citato in Falcone Beneventano, Chronicon, traduzione a cura di Raffaele Matarazzo, Arte Tipografica, Napoli, 2000, p. 77.
Storia della lingua italiana
1995
Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati, 2 agosto 1995 ( Resoconto stenografico http://www.camera.it/_dati/leg12/lavori/stenografici/stenografico/32623.pdf, Camera.it).
Napoli, 1854, vol. IV, p. 10
Passeggiate per l'Italia